Regole

Top  Previous  Next

Nell'ambito della soluzione di Gestione delle Risorse Umane è possibile configurare delle Regole per attivare notifiche o comunque segnalazioni a livello di scadenzario.

 

Nella specifica pagina di riepilogo sono visualizzate le regole installate nel sistema, anche in relazione alle applicazioni create, indicando per ciascuna di esse l'applicazione cui si riferisce, lo stato della regola, l'ultima volta in cui è stata eseguita e la data di prossima esecuzione in relazione alla gestione della schedulazione prevista nell'ambiente HR.

Per quanto riguarda il dato dello stato, si possono avere i seguenti valori:

RUNNING: il servizio di analisi delle regole ha caricato la regola
NEW: è stata caricata una nuova regola applicativa, tale stato diventerà RUNNING non appena il servizio di analisi delle regole l'avrà caricata
CHANGE: una regola applicativa è stata aggiornata, tale stato diventerà RUNNING non appena il servizio di analisi delle regole avrà elaborato (e recepito) tale modifica
DELETE: una regola applicativa è stata cancellata, tale cancellazione diventerà efefttiva e la regola non verrà più eseguita non appena il servizio di analisi delle regole avrà elaborato (ed eliminato) tale regola

Le informazioni visualizzate sono filtrabili per estensione.

 

 

Le applicazioni (estensioni dei vari template) fornite come esempio di estensioni sono corredate anche da alcune Regole descritte nel seguito.

 

 

E` presente una regola che segnala la scadenza dei materiali assegnati ai dipendenti.

 

Beni/Parco automezzi

Alla riconsegna dell'auto viene aggiornato automaticamente il valore del chilometraggio, in relazione al valore precedente e al numero di chilometri percorsi dichiarati.

La scadenza del primo collaudo è 4 anni a partire dalla data di immatricolazione.

La scadenza dei successivi collaudi avviene ogni due anni.

Si genera una scadenza quando mancano 500km al prossimo tagliando.

Si genera una scadenza annuale per il premio dell'assicurazione.

Si genera una scadenza del contratto leasing / noleggio (se la data di scadenza è stata impostata).

 

Beni/Cellulari

Si genera una scadenza un mese prima della restituzione prevista (se tale data è stata impostata).

 

Eventi/Visite mediche

Si genera una scadenza (del tipo mail al referente/dipendente) per la convocazione (anche per la modifica o l'eliminazione della partecipazione): tale mail viene inviata due mesi prima della data prevista per la visita e può essere inviata ad un unico referente (ad esempio l'ufficio del personale che deve organizzare la sessione di visite con il medico) oppure al singolo lavoratore.

Alla chiusura dello specifico evento (visita effettuata) al dipendente viene notificato l'esito della visita tramite mail personale.

 

Eventi/Corsi

Si genera una scadenza (del tipo mail al dipendente) per la convocazione: tale mail viene inviata una settimana prima della data prevista per il corso.

Alla chiusura dello specifico evento (corso concluso) al dipendente viene notificato l'esito.

 

Anagrafico

Si genera una scadenza al termine del periodo di prova.

Si genera una scadenza al termine del contratto se è a tempo determinato.

 

 

 

Nella pagina Regole dell'applicazione è possibile verificare lo stato delle Regole definite nel sistema. In particolare sono presenti due sezioni:

Installate
Logger

Si tratta di due pagine di particolare interesse per l'installatore e configuratore del sistema e utili soprattutto in fase di avvio dell'impianto.

 

Installate

La pagina Installate riporta l'elenco delle diverse regole installate nel sistema, anche in relazione alle applicazioni create, indicando per ciascuna di essere l'applicazione cui si riferisce, lo stato della regola, l'ultima volta in cui è stata eseguita e la data di prossima esecuzione in relazione alla gestione della schedulazione prevista nell'ambiente HR.

Per quanto riguarda il dato dello stato, si possono avere i seguenti valori:

NEW: è stata caricata una nuova regola applicativa, tale stato diventerà RUNNING non appena il servizio di analisi delle regole l'avrà caricata
CHANGE: una regola applicativa è stata aggiornata, tale stato diventerà RUNNING non appena il servizio di analisi delle regole avrà elaborato (e recepito) tale modifica
DELETE: una regola applicativa è stata cancellata, tale cancellazione diventerà efefttiva e la regola non verrà più eseguita non appena il servizio di analisi delle regole avrà elaborato (ed eliminato) tale regola

Le informazioni visualizzate sono filtrabili per estensione

 

 

Logger

La pagina Logger  permette di prendere visione di un log generato dal motore di analisi delle regole e generazione scadenze, è utile ai fini di analisi di eventuali problemi evidenziatisi.

Si tratta di una pagina di esclusivo interesse tecnico da utilizzare solo in fase di installazione e configurazione del sistema per verificare la corretta messa in linea delle regole.

E’ sempre abilitato, corrisponde al contenuto della tabella HR_Log, di default dopo 30 giorni i dati vengono cancellati in automatico, il numero di giorni può essere configurato nel file .ini nell'apposita chiave InterludioCancellazioneEventiApplicativiGiorni.

E’ possibile, agendo a livello di impostazione di sistema stabilire diversi livelli di log, tenendo conto che errori gravi o irreversibili vengono sempre e comunque evidenziati.

A livello di log viene anche registrato il tipo di motore che ha effettuato l'operazione e, inoltre, è possibile accedere alla specifica icona (lente di dettaglio) per esaminare l'istruzione SQL eseguita.

Per ogni messaggio viene indicato il livello dell'indicazione stessa; i possibili livelli di log, in ordine di dettaglio delle informazioni registrate, sono:

INFO (descrizione di alto livello dell'operazione svolta)
WARNING (descrizione di un messaggio di attenzione dell'operazione svolta)
ERROR (descrizione di un messaggio di errore dell'operazione svolta)
FINE (descrizione di dettaglio dell'operazione svolta)
FINER (descrizione con il massimo livello di dettaglio dell'operazione svolta)

 

I parametri di configurazione del Logger sono presenti nel file web.xml, nella sezione denominata RuleEngine e sono:

LivelloLogUtenteRuleEngine: permette di specificare il livello di dettaglio del log
InterludioCancellazioneLogUtenteRuleEngineGiorni: indica il numero di giorni trascorsi i quali vengono cancellati i dati registrati nel log

 

Le informazioni visualizzate sono filtrabili per estensione, regola e periodo.

Automaticamente il sistema di occupa di cancellare le informazioni di log obsolete, è comunque procedere manualmente alla cancellazione di dati non più di interesse dell'utente agendo in questa stessa pagina mediante lo specifico comando.