Gruppi di Terminali |
Top Previous Next |
Si possono attribuire dei Gruppi di Terminali ai Dipendenti.
Inserimento Inserimento a partire dalla Data di Assunzione: non ci si cura della storicizzazione e si inseriscono i Gruppi di Terminali indicati con data di inizio validità posta alla Data di Assunzione Inserimento a partire dalla data inzio: la data di inizio validità è indicata dall’utente e di default è la data corrente. La procedura inserisce i Gruppi di Terminali in aggiunta a quelli eventualmente già esistenti, se non sono già stati attribuiti (altrimenti viene segnalato un errore) Inserimento a partire dalla data (con chiusura di tutti gli attuali Gruppi): è un inserimento con sostituzione completa; la data di inizio validità è specificata dall’utente, di default è la data corrente. Tutti i Gruppi di Terminali già attribuiti vengono chiusi alla data inserita - 1 giorno e vengono inseriti i nuovi Gruppi. Pertanto il funzionamento è identico a quello descritto al punto precedente, tranne per la chiusura di tutti i Gruppi aperti.
In ogni caso, se vi sono sovrapposizioni di periodi di validità con Gruppi di Terminali preesistenti, il Gruppo non viene inserito, al termine del caricamento vi è l’evidenza dei problemi riscontrati e tutte le modifiche richieste per il Dipendente vengono annullate.
Cancellazione Cancellazione semplice: è la cancellazione vera e propria dei Gruppi indicati (a prescindere dal periodo di validità) Cancellazione mediante chiusura alla data: è una cancellazione mediante storicizzazione: la data di fine validità è specificata dall’utente, di default è la data precedente quella corrente. I Gruppi selezionati vengono chiusi impostando la data di fine validità al valore desiderato. Se un Gruppo, invece, è già chiuso, non viene modificato (anche se la sua data di fine validità è successiva al nuovo valore). |